Transports in London: the London tube
Table of Contents
La metropolitana di Londra
La metro di Londra, meglio conosciuta dai suoi abitanti come “The Tube”, il tubo o ancora London Tube per la sua forma a sezioni circolari, è diventata nel corso dei secoli il simbolo della capitale inglese.
La London Underground, inaugurata il 10 gennaio del 1863 con la tratta Paddington e Farringdon Street, vanta di essere la prima metropolitana costruita al mondo. Negli anni successivi, molti furono gli sforzi compiuti per allargare e rendere la metro londinese la più grande in Europa e terza nel mondo. Infatti la Tube possiede 11 linee della metro, occupa una superficie di 402 km e conta 270 stazioni sparse sul territorio londinese. Si calcola che trasporti in media 5 milioni di passeggeri ogni giorno.
In questo articolo ti fornirò tutte le informazioni necessarie per poter viaggiare a bordo della metro di Londra e approfittare di questo servizio che, seppure ‘anziano’, ha saputo adeguarsi così bene ai tempi da diventare una delle metropolitane migliori al mondo.
Metro Londra: Mappa
Se vuoi iniziare a conoscere la Tube e le sue linee colorate, e quindi diventare un esperto di questo immenso tubo sotterraneo, ti consiglio di studiarti a fondo la sua mappa.
Generalmente questa così come la vedi, è la mappa ufficiale della Metropolitana di Londra. Sul lato sinistro puoi vedere la legenda, alcuni simboli che troverai nella mappa così da poterla capire meglio. Sul lato destro invece, sono elencate le varie linee, contraddistinte ognuna dal suo proprio colore. Ti basterà cercare il colore della linea di tuo interesse e seguire le varie stazioni di passaggio. Esiste anche una mappa della metropolitana di Londra notturna, ti suggerisco di darle un’occhiata, sono certo che ti servirà.
Recentemente ho scoperto che esiste pure una mappa interattiva molto simpatica che indica il movimento live dei vari vagoni della Tube ricreata da un amante della Metropolitana.
Metro Londra Orari
La Metro di Londra, come già menzionato, è formata da 11 linee i cui orari di apertura e chiusura variano a seconda del tragitto di percorrenza. Approssimativamente possiamo affermare che la metro circoli dalle 5 del mattino alla 1 di notte. Per quanto riguarda la frequenza, le corse sono regolari e avvengono con diversi intervalli. Questi ultimi dipendono dalle linee e dagli orari. Durante la peak-hour (ora di punta) sulle linee principali si possono avere treni ogni 1 – 2 minuti, mentre “off peak” (fuori dall’ora di punta), anche ogni 10 – 15 minuti, ma con una media attorno ai 5 minuti.
Da agosto 2016 le linee Central, Jubilee, Northern, Piccadilly e Victoria, effettuano un servizio 24/h durante i weekend. Le linee che effettuano il servizio notturno hanno una frequenza di 10 – 20 minuti, anche questa varia a seconda della tratta, ad esempio, alcune diramazioni della Central non effettuano servizio notturno (North Acton e West Ruislip, Loughton e Epping, and Woodford e Hainault).
Tutte le linee sono aperte la notte di capodanno e il servizio è gratuito dall’una alle sei del primo gennaio.
Orari di inizio e fine corsa per ogni linea cambiano a seconda della fermata e della tratta precisa. Per maggiori informazioni vi invito a cliccare su questo link e scaricarvi gli orari che vi servono. Qualora si dovessero effettuare lavori di manutenzione all’ interno delle stazioni, questi vengono effettuati durante il weekend e potrebbero causare cambiamenti nel regolare funzionamento. Spesso gli eventuali lavori vengono comunicati con fogli attaccati alle stazioni ed annunci vocali in metro, quindi ti invito sempre a prestare attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti.
Metro Londra: Metodi di pagamento e tariffe
Le tariffe della London Tube sono stabilite dalla TFL (Transports for London) e dipendono dalla zona e dagli orari:
- Zona: Londra è divisa in 9 zone e il costo dei biglietti dipende dalla zona di partenza e da quella di arrivo. Alcune fermate della metro di Londra possono essere al confine tra due zone. In questo caso, si applica la tariffa più economica. Per esempio, se si viaggia da zona 2 ad una fermata al confine tra zona 2 e 3 la fermata verrà considerata zona 2.
- Orario: I costi variano a seconda dell’orario. Durante le ore di punta (6.30 – 9.30 e 16 – 19 dal lunedì al venerdì) si ha una tariffa maggiore. Le corse notturne applicano una tariffa non maggiorata.
Un altro fattore che influenza le tariffe della Tube, è il metodo di pagamento usato benché tutti i metodi non offrano un costo modesto. Preparati perché la metro londinese è costosa rispetto a quella di altre capitali europee. Di seguito, un elenco per mostrarti i metodi di pagamento che si possono utilizzare sulla London Tube.
Come pagare sui mezzi di trasporto di Londra?
- Paper tickets: Sono I biglietti di carta e possono essere giornalieri, settimanali e di gruppo. Questi si fanno alle stazioni metro e sono i più costosi. Inoltre per alcune tratte che includono l‘uso del treno, è necessario fare un biglietto cartaceo con foto- tessera annessa. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della TFL.
- Oyster card: è una carta ricaricabile stile fototessera che ogni londinese ha e permette di viaggiare a tariffe più vantaggiose. Per saperne di più ti invito a dare un’occhiata al nostro articolo dedicato alla Oyster Card.
- Contactless Card: Da pochi anni è possibile pagare i viaggi giornalieri, “Pay as you go”, cioè con una carta di credito o debito contactless. Se la tua carta possiede questa opzione, tutto quello che dovrai fare sarà appoggiarla all’entrata e all’uscita sul lettore giallo presente in tutte le stazioni metro. Il costo del viaggio ti verrà quindi addebitato sul conto associato a quella carta.
- Apple Pay: è il metodo di pagamento della Apple che consente di effettuare pagamenti contactless tramite iPhone (dal 6 in poi) e da Apple Watch. Questo metodo, ti permette di entrare ed uscire dalla metro poggiando il tuo iPhone o watch sul lettore giallo, presente ai tornelli della metro. Per utilizzarlo dovrai prima collegarlo alla tua carta di credito (assicurati che la tua banca o la carta che hai lo consenta). Questo metodo è applicabile solo alle corse singole e giornaliere. Le tariffe sono quelle stabilite da Transports for London e variano in base alle zone e all’orario. Per saperne di più, ti consiglio di visitare il sito della TFL su Apple Pay.
- Google Pay: è sempre un metodo di pagamento contactless, questa volta però firmato Google. Per sapere se il tuo dispositivo Android ti permettere di utilizzarlo, devi solo vedere se ti è possibile scaricarlo dal tuo Google Play. Una volta compiuto il download bisognerà collegare questa app alla tua carta. Ciò ti permetterà di effettuare diversi pagamenti contactless tra cui quello per la metro di Londra o London Tube, se preferisci. Ricordati sempre di verificare se è compatibile con questi nuovi metodi di pagamento. Cosi come l’Apple Pay, non puoi usufruire di abbonamenti mensili e settimanali.
- Mobile contactles: Alcune banche permettono di scaricare le loro app sul cellulare e poter pagare contactless tramite quelle. Sulla London Tube, si possono utilizzare le carte della Barclay (Barclaycard or debit car) collegate alla relativa app (Barclaycard or Barclay mobile banking app).
Le migliori università del mondo si trovano in Inghilterra. Scopri tutti i dettagli su come effettuare l’iscrizione
Per tutti i metodi contactless è possibile creare un account sul sito della TFL e collegarlo con il metodo contactless scelto (Oyster compresa). Questo ti permetterà di monitorare tutti i viaggi e le spese fatte sulla metro di Londra. Per i viaggi effettuati, il “Pay as you go”, è molto importante tener presente il concetto del capping, il limite massimo di spesa che verrà addebitata, raggiungibile al giorno e a settimana. Per una spiegazione ancor più esaustiva del concetto ti invito a leggerti il nostro articolo sulla Oyster.
Metro Londra: Sicurezza
Essendo la London Tube uno snodo fondamentale della capitale, questa ha avuto bisogno di implementare forti misure di sicurezza. Tutte le stazioni sono munite di telecamere e più di 2000 poliziotti sono spesso disposti a presiedere la metro londinese per riportare ed evitare atteggiamenti contrari alla legge. Dopo i diversi attentati terroristici, gli addetti ai servizi sono inoltre stati istruiti tramite corsi di sicurezza per saper cosa fare in caso di necessità. Numerose sono poi le attenzioni verso i clienti della Tube per evitare incidenti minori e non. Nella Tube londinese risuonano con cadenza sistematici ammonimenti come il celebre “mind the gap”, cioè prestare attenzione allo spazio che separa la banchina dal vagone della metro, “il riportare qualsiasi oggetto incustodito al personale competente”, “fare attenzione a borseggiatori”, o in caso di pioggia, “fare attenzione al pavimento scivoloso”.
È importante ricordarsi per la propria sicurezza e per una questione di “galateo” metropolitano di tenere la destra sulla scala mobile per lasciare il passaggio libero. In conclusione possiamo affermare che la metro di Londra è sicura e offre un ottimo servizio per le persone che ci vivono e per quelle che semplicemente la vogliono visitare.
Speriamo, dunque di avervi fornito informazioni utili sulla London Tube, per qualsiasi domanda o perplessità sulla metro di Londra vi invitiamo a lasciare un commento sotto e nel frattempo vi auguriamo un “safe journey”!
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!